Trevisan & Cuonzo adotta la tecnologia di HighQ per potenziare la litigation

Lo studio legale Trevisan & Cuonzo ha scelto la tecnologia di HighQ per rafforzare il contenzioso IP e commerciale. Il contratto con HighQ consentirà allo studio di dotarsi di una piattaforma di condivisione dati (e non solo) già utilizzata da altre importanti law firms europee attive nella litigation di alto livello. “Il nostro studio ha […]
ArbLit vince al Tribunale Federale svizzero contro la Repubblica Ceca

Lo Studio ArbLit ha difeso con successo di fronte al Tribunale Federale svizzero un lodo arbitrale che ha ritenuto la Repubblica Ceca responsabile della violazione dell’obbligo di accordare Trattamento Giusto ed Equo contenuto nella Carta dell’Energia e in alcuni Trattati Bilaterali d’Investimento. Il lodo nasce da un arbitrato in cui ArbLit ha assistito un gruppo […]
Merani Vivani vince per il Comune di Vercelli contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Con la sentenza n. 269 del 21 gennaio 2020, il Tribunale di Torino ha accolto la domanda proposta dal Comune di Vercelli contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri in merito al giudizio di rivalsa attivato dallo Stato italiano a seguito di una sentenza di condanna della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. La vicenda da […]
Bonetti & Delia vincono al CDS con l’Università di Catanzaro in tema di scuole di specializzazione

Bonetti & Delia, con il founder Santi Delia e Michele Bonetti, hanno assistito l’Università Magna Graecia di Catanzaro nell’ampio contenzioso generatosi a seguito del temporaneo mancato accreditamento di alcune scuole di specializzazione di medicina. Il MIUR, difatti, oltre a comminare il mancato accreditamento in ragione del non raggiungimento di alcuni parametri imposti dall’Osservatorio nazionale, imponeva […]
Clifford Chance con Ing Bank nel patteggiamento sulla mancanza dei controlli antiriciclaggio

Clifford Chance con Ing Bank Italia nel patteggiamento per le carenze sui controlli antiriciclaggio. Il gup di Milano, Roberto Crepaldi, ha infatti ratificato il patteggiamento della filiale italiana di Ing Bank, indagata per la legge sulla responsabilità amministrativa, che ha già versato 30 milioni di euro tra sanzione pecuniaria e presunto profitto del reato. Al […]
Il viaggio nel tempo degli avvocati di Milano

Ha tenuto banco, in questo inizio 2020, la lettera del Consiglio distrettuale di disciplina della Corte d’Appello di Milano che annuncia sanzioni disciplinari nei confronti degli avvocati che divulgano i nomi dei clienti sui social e acquisiscono premi e riconoscimenti da soggetti “istituzionalmente non abilitati”. Si è detto e scritto tanto, e nell’ambito dell’editoria specializzata […]
Nctm vince per Lamborghini

Nctm ha ottenuto per Automobili Lamborghini S.p.A. la conferma di un provvedimento cautelare nei confronti di una rete di contraffattori basati in Sud America che vantava inesistenti diritti di licenza sui marchi registrati di Lamborghini. L’ordinanza avente efficacia sull’intero territorio UE, emessa dal Tribunale di Genova il 31 dicembre 2019 e non reclamata, segna la […]
Greenberg Traurig Santa Maria vince in primo grado contro Banca Malatestiana

Il Tribunale di Rimini ha respinto in primo grado la domanda di restituzione per un ammontare superiore ad 800 mila euro svolta da Banca Malatestiana nei confronti di uno dei più importanti istituti bancari elvetici a sèguito dell’asserita illegittima escussione di una garanzia a prima richiesta. Banca Malatestiana è stata condannata al rimborso delle spese […]
Marketing legale, dal Coa di Milano un percorso comune per modificare il codice deontologico

Aprire un tavolo di lavoro con l’editoria che si rivolge al mondo legale per trovare una posizione comune sulle possibilità di marketing degli avvocati e proporre modifiche al codice deontologico forense.
Tangenti in Algeria, Severino e Giarda nel proscioglimento di Saipem in appello

La Corte di Appello di Milano (Sezione II Penale) ha pronunciato ieri la sentenza nel procedimento di secondo grado sul caso di corruzione internazionale che ha coinvolto Saipem in Algeria fino al 2010, assolvendo tutti. In particolare, secondo i giudici, la società non avrebbe mai versato la maxi tangente da 197 milioni di dollari all’allora […]