Da “Geppi” allo studio-azienda: 50 anni di carriera… da film

Luigi Macchi di Cellere racconta a Le Fonti Legal la sua professione dagli inizi a oggi. Le gag con il “padre-padrone” Bisconti, l’avvio dello studio con Gangemi, la mancata partnership con Francesco Gianni. E oggi il passaggio generazionale da affrontare Via Veneto, Roma, anni Settanta. Tra la folla di turisti si fa largo una Bentley: […]
Giarda, Dinoia, Perroni, Iannaccone, Diodà fra i legali protagonisti della serata dei Le Fonti Awards 2018 dedicata ai Principi del Foro

Le Fonti Awards ha premiato le eccellenze del Diritto Penale in una serata dedicata ai Principi del Foro.
Il whistleblowing tra privacy e modelli organizzativi

C’è chi la considera un passo avanti alla lotta alla corruzione e chi ne teme un abuso ingiustificato. Ma la nuova legge mette d’accordo gli esperti sull’importanza della riservatezza e del rispetto della responsabilità amministrativa
Emergenza giovani, nessuna risposta

I liberi professionisti invecchiano, e la forbice reddituale, rispetto ai giovani, si allarga sempre più. L’ultimo rapporto Adepp, l’Associazione che riunisce le Casse di previdenza, certifica un fenomeno ormai consolidato da anni: dal 2005 a oggi, i professionisti under 40 sono crollati dal 41 al 28,5% rispetto al totale, mentre gli over 60 sono cresciuti […]
Il whistleblowing non convince ancora

La norma che tutela chi denuncia fatti illeciti sul lavoro, sebbene presenti dei reali vantaggi per la legalità, sembra scontrarsi con la cultura e l’ordinamento giuridico italiano vigente. Dei pro e dei contro se ne è parlato in una tavola rotonda organizzata da Legal Nella maggior parte dei paesi del G20 il dibattito intorno alle […]
Tre anni di lotta alla corruzione

Il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione racconta a Legal la soddisfazione per i risultati conseguiti fino a qui, senza nascondere le criticità che hanno accompagnato l’attività dell’organismo
Corruzione privata. Sarà vera lotta?

La nuova disciplina prevede l’ampliamento delle condotte sanzionabili, pene più severe e un allargamento dei soggetti punibili.
PROCESSO CIVILE E TRIBUTARIO: COSA E’ CAMBIATO CON LA RIFORMA. La Tavola Rotonda organizzata da Le Fonti

Si è svolta giovedì 2 marzo presso la sede di Le Fonti la Tavola dal titolo “Processo civile e tributario: cosa è cambiato con la riforma” coordinata dal direttore dei mensili World Excellence e Legal Angela Maria Scullica.
Il ruolo strategico della responsabilità sociale d’impresa

In Italia manca ancora il salto culturale che serve per comprendere in pieno vantaggi e benefici. Che le aziende più sensibili all’ambiente e ai dipendenti stanno già sperimentando