La rilevanza del risk management nella gestione d’impresa
Alessandra Ferrari, Chiara Padovani, Emiliano Berti, Francesco Pergolini e Giorgio Martellino a confronto sul tema
Arte e criminalità, verso la riforma del Codice penale

Il traffico illecito delle opere d’arte è considerato uno dei business più redditizi, dopo quello legato a droga e armi. Il Codice dei beni culturali e del paesaggio protegge solo in parte il bene culturale stesso.
Il contagio come infortunio sul lavoro: responsabilità e strumenti di prevenzione

La pandemia ha intaccato in maniera decisiva le dinamiche sociali e lavorative ma non i principi alla base della responsabilità penale nell’ambito della sicurezza sul lavoro.
2020… Rivoluzione nel mercato legale

Si chiude quello che verrà ricordato come l’anno peggiore dal Dopoguerra a oggi.
Molinari e Associati vince al Consiglio di Stato per Microport CRM

Molinari e Associati, con il prof. Michele Giovannini e l’avv. Lorenzo Caruccio, ha assistito con successo Microport CRM nel giudizio al Consiglio di Stato.
La digitalizzazione delle professioni legali: impatti e prospettive

Rizzardo del Giudice, founder e managing partner dello studio legale del Giudice & Lombardi, approfondisce il tema della digitalizzazione legata alla professione legale e le implicazioni del processo sulle piattaforme informatiche del sistema giudiziario.
Cybercrime, tra rischi penali e responsabilità civili

Con lo scoppio della pandemia il Governo ha messo in atto delle misure di contenimento basate sul rigoroso distanziamento fisico, che hanno spostato la vita di tutti da una dimensione reale a una virtuale.
Praticanti avvocati, esame nel Limbo

Il 2020 è stato un annus horribilis un po’ per tutti.
Hogan Lovells vince per Hansard Europe DAC davanti al Tribunale di Pesaro

Hogan Lovells ha assistito la compagnia di assicurazioni irlandese, Hansard Europe DAC
Luca Ponti ottiene l’assoluzione del presidente della Sampdoria

Luca Ponti, founding partner dello studio Ponti & Partners di Udine, ha assistito il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero nell’ambito dell’indagine della Procura di Roma che un anno fa aveva chiesto il rinvio a giudizio per il presidente, accusato, assieme ad altri, di appropriazione indebita, autoriciclaggio, utilizzo di fatture false e impiego di denaro, beni […]