Scopri Eurojusitalia, la banca dati gratuita e aggiornata, pensata per avvocati, magistrati e studiosi del diritto dell’Unione europea che facilita la consultazione dei casi di origine italiana oggetto di esame da parte della Corte di giustizia dell’Unione europea,.
Nel dinamico mondo del diritto dell’Unione europea, rimanere aggiornati e accedere rapidamente a informazioni pertinenti è cruciale per ogni professionista del diritto. Eurojusitalia rappresenta uno strumento innovativo e indispensabile per tutti coloro che affrontano quotidianamente i problemi di applicazione e interpretazione del diritto UE.
Un focus unico sui casi italiani
Eurojusitalia non è una semplice banca dati: è una risorsa gratuita e costantemente aggiornata, pensata per gli avvocati, con un obiettivo chiaro: raccogliere e rendere facilmente accessibili tutti i casi oggetto di esame da parte della Corte di giustizia che hanno origine italiana. Questo focus mirato la rende unica nel suo genere, offrendo una prospettiva privilegiata e di immediata utilità per il giurista.
Al suo interno, troverete le decisioni della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea relative a ricorsi promossi da soggetti italiani e a rinvii pregiudiziali sollevati da giudici italiani, a partire dal 2020. Ma Eurojusitalia va oltre la semplice giurisprudenza dell’Unione: documenta anche l’ordinanza di rinvio pregiudiziale e il seguito che la causa ha avuto davanti al giudice nazionale. Questa visione completa del cosiddetto suivi o seguito nazionale è un elemento spesso difficile da ricostruire, ma di enorme valore pratico per comprendere l’intero percorso di una controversia.
Nata da un contesto accademico e professionale
Il progetto Eurojusitalia nasce da un’idea del professor Bruno Nascimbene, avvocato e professore emerito di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano, nonchè direttore responsabile della rivista telematica eurojus e del recente volume Corti europee e regole del processo. La banca dati è curata e aggiornata da un team di avvocati e accademici, garantendo uno strumento serio e accessibile a supporto di chi opera nel campo del diritto dell’Unione europea nella pratica quotidiana.
Ricerca intuitiva e strumenti avanzati
La facilità d’uso è uno dei pilastri di Eurojusitalia. La piattaforma consente una ricerca semplice e mirata grazie a filtri avanzati, che possono essere combinati e modificati in qualsiasi momento. Si possono filtrare per organo giudicante, materia, parole chiave, estremi della causa, nomi delle parti e data di pronuncia. Ogni scheda offre inoltre un collegamento diretto al sito della Corte di giustizia (www.curia.europa.eu), permettendovi di consultare documenti ufficiali e approfondimenti aggiuntivi con un solo click.
Un universo di contenuti e aggiornamenti costanti
A fianco del sito, la rivista eurojus (www.rivista.eurojus.it), interamente in open access, approfondisce temi giuridici europei con articoli, commenti e note redatte da esperti del settore, offrendo un prezioso complemento alla banca dati.
Per tenervi sempre informati sulle ultime novità, la newsletter settimanale di Eurojus segnala le novità giurisprudenziali più rilevanti, accompagnate da massime descrittive sintetiche e chiare, essenziali per orientarsi rapidamente nel contenuto delle decisioni.
Eurojusitalia è inoltre proiettata nel futuro del diritto europeo, includendo anche i casi provenienti dal Tribunale unificato dei brevetti, operativo dal 1° giugno 2023. Questa integrazione amplia il campo di consultazione in un ambito in rapida evoluzione, dimostrando l’impegno di Eurojusitalia a fornire uno strumento completo e all’avanguardia.